Il Carnevale, con il suo tripudio di colori, maschere e festeggiamenti, è una tradizione che affonda le sue radici in un passato remoto, intrecciando elementi di antiche celebrazioni pagane con le successive influenze del Cristianesimo. Le origini di questa festa, che precede il periodo di Quaresima, si perdono nella notte dei tempi, ma è possibile rintracciare alcune tappe fondamentali del suo sviluppo. Le Feste Saturnali e Dionisiache Nell'antica Roma, le feste dei Saturnali, in onore del dio Saturno, erano un periodo di sfrenato divertimento, in cui le rigide gerarchie sociali si dissolvevano temporaneamente. Similmente, le Dionisie greche, dedicate a Dioniso, dio del vino e dell'ebbrezza, prevedevano processioni, rappresentazioni teatrali e banchetti. Queste celebrazioni, caratterizzate dall'eccesso e dalla temporanea sospensione delle regole, possono essere considerate i precursori del moderno Carnevale. L'Influenza del Cristianesimo Con l'avvento del Crist...
Il presente visto dal passato!