Passa ai contenuti principali

Post

Le Radici Profonde del Carnevale: Un'Esplorazione Storica

  Il Carnevale, con il suo tripudio di colori, maschere e festeggiamenti, è una tradizione che affonda le sue radici in un passato remoto, intrecciando elementi di antiche celebrazioni pagane con le successive influenze del Cristianesimo.  Le origini di questa festa, che precede il periodo di Quaresima, si perdono nella notte dei tempi, ma è possibile rintracciare alcune tappe fondamentali del suo sviluppo. Le Feste Saturnali e Dionisiache Nell'antica Roma, le feste dei Saturnali, in onore del dio Saturno, erano un periodo di sfrenato divertimento, in cui le rigide gerarchie sociali si dissolvevano temporaneamente. Similmente, le Dionisie greche, dedicate a Dioniso, dio del vino e dell'ebbrezza, prevedevano processioni, rappresentazioni teatrali e banchetti.  Queste celebrazioni, caratterizzate dall'eccesso e dalla temporanea sospensione delle regole, possono essere considerate i precursori del moderno Carnevale. L'Influenza del Cristianesimo Con l'avvento del Crist...
Post recenti

La battaglia di Bezzecca

  La battaglia di Bezzecca, combattuta il 21 luglio 1866, rappresenta uno degli episodi più gloriosi del Risorgimento italiano, ove il valore e l’ardimento dei nostri soldati si manifestarono in tutta la loro magnificenza.  In quel giorno fatidico, le truppe garibaldine, guidate dal prode generale Giuseppe Garibaldi, si scontrarono con le forze austriache, le quali, sebbene meglio armate e numerose, dovettero cedere di fronte all’impeto degli italiani. La valle di Bezzecca, stretta tra i monti del Trentino, fu teatro di un’aspra contesa.  I garibaldini, animati da un fervore patriottico senza pari, avanzarono con coraggio, affrontando il fuoco nemico con indomita determinazione.  Le baionette italiane brillarono al sole, mentre il grido di “Viva l’Italia!” risuonava tra le rocce e i boschi.  Garibaldi, con il suo cappello a larghe tese e la camicia rossa, era ovunque, incitando i suoi uomini e guidandoli con la sagacia di un condottiero nato. Alla fine, dopo ore...

Do you know Canederli ?

  In the heart of the Tyrolean valleys, where the crisp mountain air whispers through the pines, there lies a culinary tradition most cherished—the art of crafting Canederli. These hearty dumplings, born of humble origins, are a testament to the resourcefulness of the Alpine folk. Stale bread, softened in milk, is bound with eggs and speck, then seasoned with parsley and a hint of nutmeg. Formed into orbs, they are gently boiled until they rise, proud and golden, to the surface. Served in a broth or adorned with melted butter and cheese, Canederli are a dish of warmth, sustenance, and the very soul of the mountains.

Riva del Garda: Perla del Benaco nell’Ombra delle Alpi

  Nell’incantevole seno del Lago di Garda, ove le acque cerulee si confondono con l’orizzonte, sorge Riva del Garda, cittadina di rara bellezza, cinta da monti maestosi che sfiorano il cielo. Qui, dove l’Alpe si specchia nelle liquide profondità, la natura si dispiega in tutta la sua magnificenza, offrendo allo sguardo del viaggiatore un quadro di sublime armonia.   Le torri antiche, testimoni di secoli trascorsi, svettano sopra tetti di cotto e viuzze acciottolate, mentre la Rocca, fortezza medievale, vigila silenziosa sul porticciolo, ove barche dai colori vivaci danzano al ritmo delle onde. La piazza, animata da mercanti e da genti operose, risuona di voci festose, e il campanile dell’Inviolata, con la sua eleganza barocca, invita alla quiete contemplativa.   Non lontano, il Bastione, roccaforte veneziana, domina la valle, ricordando epoche di battaglie e fasti rinascimentali. Ma è la natura a regnare sovrana: gli uliveti argentati, i limoneti profumati e i g...

Trento, turismo a gonfie vele

  Trento: L'estate volge al termine ed è tempo di bilanci per il turismo tridentino. All'APT del capoluogo si possono incontrare certamente volti sorridenti perché i primi dati sono incoraggianti. Anche se l'anno d'oro del 2023 non sarà sorpassato comunque Trento si conferma come un grande polo attrattivo per i teutonici, soprattutto attirati dalle attività di ciclo turismo, con flussi in crescita di spagnoli e americani. Per una camera in media il turista deve versare 110 euro a notte, un prezzo sicuramente impegnativo per il turista italico ma in linea con l'alta qualità delle strutture ricettive presenti sul territorio.

Il Beccaria in rivolta

  Milano: Sabato 31 Agosto verso le 22 si é acceso un moto di rivolta nel penitenziario minorile Beccaria di Milano. Le guardie, non con poca fatica, sono riuscite a sopraffare i giovani rivoltosi. Secondo le prime notizie sembra che i feriti siano 8 , tutti carcerati, e che 3 giovani delinquenti si siano dati alla fuga.  Le ultime notizie dal capoluogo lombardo indicano che uno dei fuggiaschi sia stato riacciuffato e ricondotto nelle celle 

Trasporto pubblico a Trento e ore piccole

TRENTO - Non siam qui a fare i lamentosi, il trasporto pubblico dell' amena provincia Tridentina è capillare ed efficiente. Le vie del capoluogo sono attraversate durante il giorno da autobus che avvicinano anche le località più remote alla grande piazza all'ombra della statua del Sommo poeta sede del governo provinciale. Ma il problema si verifica quando in ciel risplendono le stelle e i lavoratori turnisti escono dai luoghi di lavoro. Perché non aggiungere un paio di corse in orario notturno? Non pretendiamo chissà che , parliamo di un paio di treni sulla tratta Ala-Bolzano, un paio sulla Trento-Primolano e due o tre convogli sulla Trento -Malé. Pensa all'operaio che termina il turno alle 23 e vuole raggiungere Mezzocorona in Rotaliana ... senza automobile non può tornare a casa! Per non parlare di un giovane che si reca nel capoluogo per una pizza con gli amici e magari si ferma a bere una bibita accompagnata da della buona musica, impossibile tornare a casa....